Castigione in Teverina è un comune della Provincia di Viterbo, che si trova al confine tra Umbria e Lazio.
Il paese sorge su di un altura, una collina di origine tufacea, che si affaccia sulla Valle del Tevere.
Questa peculiarità, fa si che da Castiglione in Teverina, si possa godere di uno splendido paesaggio naturale, ricco di boschi e lussureggiante vegetazione.
Tra le colline circostanti, si estendono vigneti dai quali si ricava dell’ottimo vino, che può essere degustato in occasione della Festa del Vino dei Colli del Tevere e durante l'evento in programma il 28 e 29 Settembre 2024 " Borgo con Gusto ".
LA SUA STORIA
II suo territorio venne abitato da Villanoviani ed Etruschi, ma l’attuale centro abitato sorse solo intorno all’anno 1000.
Il centro si sviluppò attorno ad una rocca, nella quale verso la prima metà del XIV si trasferirono gli abitanti di Paterno, città distrutta poco prima.
Nel Medioevo divenne feudo dei Monaldeschi della Cervara e della famiglia Savelli, fino alla prima metà del XVI, in cui venne ceduto ai Farnese ed entrò a far parte del Ducato di Castro.
Nel 1637 i castiglionesi decisero di riscattare il proprio paese, contraendo un censo di 20.000 scudi.
Nel periodo del Risorgimento, Castiglione fu teatro di molti avvenimenti e nel 1860, ancora parte dello Stato Pontificio, si trovò a meno di un chilometro dal confine del Regno di Italia, di cui entrò a far parte nel settembre del 1870.
LE NOSTRE PRODUZIONI LOCALI
Vino: dai vigneti di zona, si estrae un ottimo vino DOC e IGT, sia bianco che rosso, ottimo come accompagnamento ai piatti tipici della zona.
Olio Extravergine di Oliva: olio extravergine di oliva, da sapore e dal colore intenso, con punte amarognole ma in equilibrio con il sapore del frutto fresco.
Formaggi: dagli allevamenti di zona, si producono formaggi stagionati e non, come pecorini e caciocavalli.
Un paese tutto da gustare
Nel cuore del centro storico, troverai la maestosa Rocca Monaldeschi, la suggestiva chiesa collegiata dei Santi Filippo e Giacomo e incantevoli angoli medievali.
Questo borgo ha profonde radici agricole, con una produzione rinomata di olio e vino. Il vino è talmente importante qui da aver ispirato la creazione del 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐧𝐨, 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐢ù 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐝’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚.
𝑺𝒂𝒑𝒆𝒗𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑽𝒊𝒏𝒐 𝒐𝒔𝒑𝒊𝒕𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒊𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒊 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒍𝒊?
Conosci chi siamo
La Rete di Imprese Castiglionese nasce per incrementare il turismo locale promuovendo il territorio e le attività che ne fanno parte.
Con un turismo costante tutte le attività commerciali sono spronate a crescere e a diversificare le proprie proposte indirizzandole anche verso l''innovazione tecnologica.
In poche parole la tradizione ok ma bisogna anche prospettarsi verso un futuro innovativo .
Castiglione in Teverina è un Borgo tutto da Scoprire e da Vivere.